TERMOGRAFIA

CHE COS’E’ LA TERMOGRAFIA

La termografia è la visualizzazione bidimensionale della misura dell’irraggiamento effettuata da strumenti detti “termocamere” e che utilizzano un sensore simile a quello utilizzato per le comuni macchine fotografiche ma capace di percepire la radiazione infrarossa. Attraverso l’utilizzo di una termocamera si eseguono controlli non distruttivi e non intrusivi.

COSA RILEVA

Tutti gli elementi con una temperatura al di sopra dello zero, o con una temperatura molto bassa (come il ghiaccio), emettono infrarossi. Maggiore è la temperatura dell’oggetto e maggiori saranno i raggi infrarossi che vengono irradiati dall’oggetto stesso.
Attraverso i raggi infrarossi è possibile vedere ciò che non è altrimenti visibile all’occhio umano. La termografia permette l’individuazione di anomalie nell’emissione dell’energia e quindi, a parità di emissività, di anomalie termiche.

STRUMENTAZIONE

LA TERMOCAMERA AD AINFRAROSSI

La termocamera ad infrarossi portatile usata per le termografie è una FLIR Serie B 335 si distingue per la loro ergonomicità, leggerezza e facilità d’uso. La termocamera FLIR Serie B 335 è stata appositamente studiata per il mercato delle costruzioni. Queste termocamere sono dotate di funzioni importanti, come gli allarmi isolamento e punto di rugiada, che contribuiscono a semplificare enormemente le ispezioni edili.

  • Risoluzione massima di 320 x 240 pixels
  • Sensibilità della termocamera
  • Fotocamera digitale di alta qualità
  • Campo di misurazione
  • Interfacce flessibili
  • Filmati video MPEG-4
  • Annotazioni di testo e commenti vocali
  • FLIR Picture-in-Picture (PiP)
  • Memorizzazione delle immagini
  • Touch screen
  • Modalità di misurazione
  • MeterLink
  • Copy-to-USB
  • Allarme umidità/Allarme isolamento

IL TERMOFLUSSIMETRO

Il termoflussimetro è uno strumento che permette di misurare il coefficente U (trasimttanza) ,come richiesto dalle recenti normative in materia di risparmio energetico. Il termoflussimetro è l’unico strumento che permette di misurare in maniera “quantiativa”, chiara e precisa e senza alcun intervento demolitivo, l’esatto isolamento termico di una parete verticale o di un tetto.
E’ una tecnica utilizzata quindi per valutare il reale rendimento energetico di un edificio. E’ utilizzata sia per gli edifici esistenti pre-ristrutturazione al fine di conoscere la reale necessità di isolamento necessaria per rientrare nei parametri di legge, sia sugli edifici nuovi o post-ristrutturazione per valutare la qualità del lavoro eseguito. La prova termoflussimetrica, effettuata dopo un’ispezione termografica, è la prova più affidabile per valutare il reale isolamento termico di una parete. a parità di emissività, di anomalie termiche.

APPLICAZIONI

Sempre più case anche di nuova costruzione o di recente ristrutturazione, deve è stato creato un cappotto termico isolante interno o esterno sono soggette alla formazione di muffe apparentemente inspiegabili. Solitamente queste muffe sono causate dall’ eccessiva umidità dell’ ambiente, da eventuali ponti termici o isolamenti e cappotti realizzati in modo non corretto.
L’analisi termografica dell’ ambiente è in grado di identificare la possibile futura formazione di muffa e nei casi essa sia già presente di capirne le origini. Grazie alla natura non invasiva della termografia questo tipo di analisi può essere eseguito rapidamente senza alterare le abitudini di chi risiede nell’ abitazione.
app edilizia
Rilevamento muffe
umidita
Umidità di risalita
pontitermici
Ponti termici
filtrazioni serramenti
Filtrazioni di serramenti